Pagina 1 di 2

Info panda doppio tetto

MessaggioInviato: martedì 21 dicembre 2021, 18:59
da Matteo749
Buonasera a tutti, avrei bisogno di una delucidazione, ho trovato un annuncio e dovrei andare a vedere una panda del 1991 con doppio tetto, leggendo qui nelle varie sezioni mi è sorto un dubbio :-? internamente il tetto è sempre rivestito in moquette o ci sono stati anni di produzione in cui la carrozzeria era "a vista"?

Grazie a chi potrà aiutarmi :ymhug:

Re: Info panda doppio tetto

MessaggioInviato: martedì 21 dicembre 2021, 20:25
da Charlo
C'era un cielo apposito!

Re: Info panda doppio tetto

MessaggioInviato: mercoledì 22 dicembre 2021, 20:20
da Matteo749
Grazie mille Charlo, sono andato a vederla e non mi ha convinto. Passerò oltre

Re: Info panda doppio tetto

MessaggioInviato: giovedì 23 dicembre 2021, 11:48
da papapanda
Matteo749 ha scritto:Buonasera a tutti, avrei bisogno di una delucidazione, ho trovato un annuncio e dovrei andare a vedere una panda del 1991 con doppio tetto, leggendo qui nelle varie sezioni mi è sorto un dubbio :-? internamente il tetto è sempre rivestito in moquette o ci sono stati anni di produzione in cui la carrozzeria era "a vista"?

Grazie a chi potrà aiutarmi :ymhug:

Assolutamente ha il cielo rivestito di moquette..
De lo dico perché anche la mia ha il doppio tetto apribile.

Re: Info panda doppio tetto

MessaggioInviato: giovedì 30 dicembre 2021, 10:29
da Matteo749
Grazie tanto!

Re: Info panda doppio tetto

MessaggioInviato: lunedì 18 aprile 2022, 13:58
da mercurio
Ciao a tutti,
scusatemi se mi inserisco, ma sto valutando anch'io una doppio tetto.
Mi viene una curiosità, forse banale: con una macchina con capote (giusto?), ci sono molto rischi di effrazione e/o furto?

Re: Info panda doppio tetto

MessaggioInviato: martedì 19 aprile 2022, 11:24
da mercurio
Mhmm domanda troppo banale? : RedFace :

Re: Info panda doppio tetto

MessaggioInviato: mercoledì 20 aprile 2022, 14:27
da Francescotigrone
Uhmm... Con una capote in tela, mi sa di sì...

Re: Info panda doppio tetto

MessaggioInviato: giovedì 19 maggio 2022, 12:46
da mercurio
Buongiorno a tutti!
Perdonatemi se ritorno sull'argomento: ma la due tetti, ha qualcosa di scritto sul libretto?

Re: Info panda doppio tetto

MessaggioInviato: venerdì 14 ottobre 2022, 19:19
da DiegoSisley
Buonasera, qualcuno saprebbe dirmi se nella panda con doppia capote apribile vi è la possibilità di montarci il portapacchi stile regimental o sisley? o poi non riuscirebbe ad aprirla?
Grazie

Re: Info panda doppio tetto

MessaggioInviato: sabato 15 ottobre 2022, 8:36
da mercurio
DiegoSisley ha scritto:Buonasera, qualcuno saprebbe dirmi se nella panda con doppia capote apribile vi è la possibilità di montarci il portapacchi stile regimental o sisley? o poi non riuscirebbe ad aprirla?
Grazie


Buongiorno,
non ho esperienze dirette, ma dalle mie ricerche risulta che Fiat dava come non compatibile il portapacchi con il doppio tetto apribile. Poi, se lo richiedevi, te lo montavano oppure lo potevi montare successivamente. La sola struttura del portapacchi, almeno il modello Regimental, non blocca l'apertura delle capote, ma sono le stecche. Quindi, se ti serve il portapacchi e vuoi aprire la capote, dovrai tenere le stecche smontate e poi rimontarle all'occorrenza.

Re: Info panda doppio tetto

MessaggioInviato: venerdì 25 novembre 2022, 16:32
da geobettonistefano
Salve Mercurio, sei riuscito ad avere risposta sul tuo quesito riferito al doppio tetto ed all'eventuale indicazione sul libretto di circolazione?
Grazie Stefano

Re: Info panda doppio tetto

MessaggioInviato: venerdì 25 novembre 2022, 23:14
da mercurio
geobettonistefano ha scritto:Salve Mercurio, sei riuscito ad avere risposta sul tuo quesito riferito al doppio tetto ed all'eventuale indicazione sul libretto di circolazione?
Grazie Stefano


Ciao Stefano buonasera,
dunque, in sostanza sì: non ho risposte dirette da parte di MCTC, ma il vice- direttore di Youngtimer (siamo nella "galassia" Quattroruote, per intendersi), in un gruppo veramente ristretto, assicura di no, cioè che non serve un aggiornamento del libretto. Sono riuscito a trovare anche un riferimento alla direttiva 92/53 CEE, ancora in vigore, che esclude qualsiasi aggiornamento e/o trascrizione sul libretto, dato che non andrebbe ad impattare sulla struttura portante dell'autoveicolo, sempre che la modifica sia fatta a regola d'arte e documentabile.
Semmai sembra (perché non verificato ma riportato e non documentato, da un altro utente) che ci voglia un nulla osta scritto, da parte di Fiat/FCA/Stellantis, per questa modifica, richiesta per la quale pare sia sempre meglio e consigliato che sia fatta dall'autofficina/carrozzeria che effettuerà il lavoro.
Nel momento in cui deciderò per questa modifica, intendo contattare la MCTC della mia provincia, e, appena avrò una risposta ufficiale, informerò il forum! smile

Re: Info panda doppio tetto

MessaggioInviato: sabato 26 novembre 2022, 12:35
da geobettonistefano
Salve Mercurio e grazie per la risposta, la mia panda è uscita dalla fabbrica con il doppio tetto e sul libretto risulta come carrozzeria chiusa, la mia curiosità era se non doveva essere riportato che aveva il tutto apribile.
Grazie
Stefano

Re: Info panda doppio tetto

MessaggioInviato: sabato 26 novembre 2022, 18:43
da mercurio
geobettonistefano ha scritto:Salve Mercurio e grazie per la risposta, la mia panda è uscita dalla fabbrica con il doppio tetto e sul libretto risulta come carrozzeria chiusa, la mia curiosità era se non doveva essere riportato che aveva il tutto apribile.
Grazie
Stefano


Ciao Stefano,
e di che, figurati! smile
Guarda, secondo me tutto dipende da quella direttiva del '92, voglio dire che, stando ad un utente del forum di Quattroruote, in MCTC prima di quella data erano capaci di scrivere di tutto sui libretti: da "chiusa tetto apribile" a "trasformabile".
Il fatto è che, non essendo decappottabile o cabriolet, risulta chiusa a tutti gli effetti, quindi mi tornerebbe che non ci sia scritto niente sul tuo libretto. Anche perché, ed è una mia opinione eh!, i due fori per i tettucci, non vanno ad impattare sulla struttura portante del veicolo, non essendoci "barre", orizzontali e/o verticali, da tagliare, ma soltanto la lamiera del tetto.