Pagina 1 di 2

FAQ Ultraventennali - passaggio, RC, bollo

MessaggioInviato: mercoledì 26 agosto 2009, 12:19
da robyone
OK, vediamo di fare la sintesi su BOLLO, PASSAGGIO DI PROPRIETA' e ASSICURAZIONI per le nostre pandozze ultraventennali[8D].

ASSICURAZIONI
Assicurazioni storiche agevolate per veicoli ultraventennali - quel che segue vale per i veicoli definiti "di interesse storico e collezionistico", con almeno 20 anni dalla data di prima immatricolazione e sotto i 30 anni. Per gli ultratrentennali le cose sono diverse e, per certi versi, più semplici.

Assicurazioni storiche che richiedono iscrizione all'ASI. Per iscriverla all'ASI è necessario aderire ad un Club federato. Il costo dell'iscrizione dipende da club a club, ma solitamente non è inferiore ai 70 euro l'anno. Attraverso l'iscrizione all'ASI è possibile usufruire sia di polizze RC in convenzione con l'ASI stessa o con il Club federato, sia di polizze delle diverse compagnie pensate per i veicoli ultraventennali SE iscritte all'ASI: L'iscrizione all'ASI non è un "requisito di Legge", nel senso che la compagnia assicurativa crea le polizze come vuole (potrebbe anche pensare ad una polizza per i veicoli storici solo di colore rosso, o che appartengono solo ai fiorai, o con 12 anni 8 mesi ed un giorno e così via...), ma solitamente viene richiesta l'iscrizione ASI oltre al requisito dei 20 anni. PURTROPPO queste compagnie spesso e volentieri non riconoscono l'iscrizione al Registro Fiat Italiano!!! (www.asifed.it).

Iscrizione RFI (Registro FIAT Italiano). Iscrivendosi all'RFI c'è modo di approfittare delle poizze in convenzione con l'RFI stesso. (www.registrofiat.it)

Esistono comunque altre compagnie (anzi dovrei dire singole agenzie) che accettano le ultraventennali indipendentemente dall'adesione ad un Club e quelle a cui basta l'iscrizione ad un club anche non federato ASI.

Ovviamente le polizze storiche possono avere più o meno limitazioni sul numero dei conducenti, sull'utilizzo del mezzo, franchigie più o meno alte e così via; inoltre, alcune polizze danno la possibilità di assicurare altri veicoli storici oltre al primo a premi più bassi del primo.

Poi c'è la UISP settore automobilismo, attraverso cui, iscrivendoti ad un Club federato UISP o direttamente alla sezione automobilismo (la tessera costa 10 euro) ti da la possibilità di aderire ad una polizza in convenzione che costa 90 euro l'anno senza limitazioni e con una franchigia di 250 euro. (www.autouisp.it)

Esiste anche il RIVS (registro italiano veicoli storici), che aderisce all'ente di promozione sportiva ACSI (che è un "concorente" della UISP) aderendo al quale, direttamente o tramite club federato, si ha modo di accedere a polizze storiche in convenzione, i cui dettagli non conosco. (www.rivs.it)

PASSAGGIO DI PROPRIETA'
Passaggio di proprietà veicoli ultraventennali: il pdp di questi veicoli è soggetto agli stessi costi di un qualsiasi altro veicolo, tranne i seguenti casi:
Veicolo iscritto ASI o Registro FIAT o Alfa o Lancia o FMI (federazione motociclistica italiana) e munito di attestazione di storicità rlasciato da una delle federazioni di cui sopra. In tal caso il pdp costa molto meno in virtù dell'IPT ridotta (mi pare sui 60 euro). Suggerimento: trovo una Panda ultraventennale NON iscritta ASI o RFI, come faccio ad usufruire del pdp ridotto? Semplice: d'accordo con il proprietario gli faccio fare l'atto di vendita al comune, gli pago il mezzo e lui mi consegna i documenti (certificato di proprietà, dove viene annotato il pdp, e carta di circolazione). A questo punto io ho 60 giorni di tempo per completare il passaggio al PRA (e se comunque sforo la mora è ridicola ma non le conseguenze se vi fermano per controlli!). Quindi contatto subito un club ASI o l'RFI e mi iscrivo. Chiedo il contestuale rilascio dell'attestazione di storicità e poi mi reco al PRA (allo sportello telematico dell'automobilista) con: certificato di proprietà , carta di circolazione e attestazione di storicità. Qui a Reggio Emilia in mezza giornata o al massimo il giorno dopo ho il certificato di proprietà nuovo e l'adesivo per aggiornare la carta di circolazione! Ah, ovviamente portatevi anche il contante necessario (vedi http://www.aci.it/index.php?id=647 e http://www.aci.it/index.php?id=523#732).

BOLLO
Bollo ridotto per veicoli ultraventennali.
La normativa cambia da regione a regione. C'è chi richiede solo il mero superamento dei 20 anni, chi anche l'iscrizione ASI, chi ASI o RFI....trovate info qui: http://www.aci.it/index.php?id=836

ATTENZIONE: se usufruite del bollo storico, ricordate che trattasi di tassa di CIRCOLAZIONE e non di possesso, dunque va pagato se il veicolo circola e va esibito ad eventuali controlli. Inoltre da questo momento in poi il veicolo è "ufficialmente" storico e dunque la revisione va fatta TUTTI gli anni. Secondo me, alla fine, conviene pagare il bollo normale....

OK, sinteticamente c'è tutto, se avete dubbi e domande fatevi avanti. [^][^][^]

MessaggioInviato: giovedì 4 marzo 2010, 12:06
da Dire
Ciao Robyone,
la Vecchia Panda superati i 20 anni di età ha obbligatoriamente la tassa di circolazione anziché la tassa di proprietà (bollo) ... Inoltre a differenza del "bollo" va tenuta in macchina sempre, altrimenti si è in multa..
Ad esempio per la Sisley di 20 anni +, il costo mi pare che sia 30 euro .. Cosi facendo senza nessuna iscrizione la revisione vale 2 anni anziché 1.. Io ad esempio la tengo iscritta normalmente al PRA cosi posso circolare ovunque (cosa che non puoi fare con le assicurazione delle auto storiche o meglio non puoi farlo senza limiti particolari ) e alla fine il costo totale si aggira intorno ai 500 euro l'anno!

Un caro Saluto
Marco Dire

MessaggioInviato: sabato 6 marzo 2010, 23:43
da sisley4x4
Forse ....per il bollo ,dipende anche da Regione e Regione.La Regione Toscana "qulasiasi" auto che supera i 20 anni paga 60 euro,anche la stupenda DUNA Storica iscritta ASI di mio suocero....:D:D:)

MessaggioInviato: giovedì 11 agosto 2011, 8:11
da fa65
L'assicurazione, tutti coloro che avevano una polizza "Uisp" hanno ricevuto la disdetta del contratto !

MessaggioInviato: giovedì 11 agosto 2011, 9:26
da manhunter1984
in realtà pochi giorni fa mi è arrivato l'attestato di rischio della ergo assicurazioni,che poi è la compagnia affiliata con l'uisp...
Mi informano della relativa scadenza della polizza, e dicono che nel loro sito é possibile fare un preventivo valido 2 mesi.
Ho provato a fare il preventivo per veicoli di interesse storico, e mi viene un totale di 190 euro circa......
Non male, anche se non so ancora se c'é bisogno di iscrizione ad un club affiliato asi....
Ho provato anche a chiamare, ma sono in ferie fino al 16(o al 18)......
Forse tramite il club si potrebbe provare a fare qualche convezione,in modo da bypassare la burocrazia che c'é dietro.....ovviamente fermo restando che ognuno provveda da se a fare la polizza.......

MessaggioInviato: giovedì 11 agosto 2011, 9:46
da fa65
Anche la mia polizza Uisp faceva parte del blocco ERGO, quindi li ho chiamati e inviato su carta intestata del Club la richiesta di convenzione tramite fax, non mi hanno mai risposto, a me dissero che per usare la polizza a cui fai riferimento volevano l'iscrizione all' ASI della macchina.

MessaggioInviato: giovedì 11 agosto 2011, 9:59
da enkova
la mia asi paca verso 250 € con granzie aggiuntive tipo carro attrezzi attivandalici incnedio e furto
a parole alcune compagnie mi avevano fatto meno poi quando sono andato la per mettere nero su bianco alla fine risparmiavo sui 20-30 € e ho preferito rimanere alla mia assicurazione sai con cui ho lavorato benissimo nell'ultimo decennio

MessaggioInviato: giovedì 11 agosto 2011, 17:10
da zioreginaldo7
Io mi sono iscritto al RIVS, qualcuno chiedeva se c'erano associati, ho fatto la polizza circa un mese fa... sono un po' lenti alla fine serve un mesetto abbondante per avere tutto, hanno un paio di convenzioni assicurative per la panda, una a 210 euro con guida indicata e max 2 guidatori, e una a 250 euro, con guida libera...
Sono comprese assistenza legale e mi sembra anche stradale,
il particolare è che è non ci sono vincoli di utilizzo della macchina per 365 giorni dal momento della stipula del contratto, non come avviene per molte altre assicurazioni per veicoli storici, che vincolano a circolare solo in occasione di raduni o altre manifestazioni...
Comunque se qualcuno è interessato, mi riguardo il contratto appena mi artriva il cartaceo e gli do maggiori info.

MessaggioInviato: giovedì 11 agosto 2011, 17:59
da Augusto
Io ho trovato un'altra soluzione mediante un club storiche dalle mie parti, 180€ la prima macchina, 65 la seconda, terza ecc. forse avendone 3 mi conviene, devo chiamarli a settembre per la conferma...

MessaggioInviato: lunedì 12 settembre 2011, 21:05
da Augusto
oggi ho sentito il club delle storiche dalle mie parti, vogliono 390 per tre macchine, guida limitata a due conducenti, non c'è franchigia, poi richiedono altre due foto oltre alle due esterne, una del motore (:D) e l'altra dell'interno lato guida riferita al volante ed al quadro [}:)]

MessaggioInviato: mercoledì 16 novembre 2011, 9:27
da Giuse1976
ieri mi hanno fatto il preventivo.. 133,45 euro all'anno... direi che provo a farla, anche perchè antonveneta non mi sembra proprio sconosciuta. c'è un limite grosso però in questa polizza che è quello di avere la guida consentita a sole 4 persone di cui devi indicare nome e cognome.. per il resto non è diversa dalle altre.. Ovviamente la panda è un mio giochino personale però è sicuramente un vincolo da tenere in considerazione.
ieri parlavo con un borker assicurativo, consigliato dal club auto storiche a cui sono tesserato, che mi spiegava che al momento c'è un casino abissale sulle assicurazioni di questi mezzi. molte assicurazioni hanno liquidato i clienti (come diceva giustamente Americo)e hanno smesso di stipulare queste polizze. La Toro assicurazioni, che praticamente era il riferimento per questo tipo di autovetture, ha dapprima raddoppiato il premio richiesto, poi ha applicato un ulteriore aumento poi adesso si è presa un periodo di riflessione fino a gennaio per capire come muoversi e se continuare a fare questo genere di polizze. quella consigliata da questo broker era una convenzione con Fondiaria-Sai che mi sarebbe costata 250 euro
e sarebbe stata con guida libera.

MessaggioInviato: giovedì 15 dicembre 2011, 9:25
da Kit Carson
Messaggio inserito da Augusto

Tra le notizie che riguardano la manovra economica del governo, oggi si è parlato di ridurre i bolli per le auto al compimento dei 10 e 15 anni di età, nonchè il completo esonero a livello nazionale per le utraventennali,
a me sembra una buona notizia!:P


Sarebbe ora. In Italia di auto grosse ne restano sempre meno, già dopo pochi anni di età è praticamente impossibile venderle o permutarle, per fortuna (ancora per poco) ci sono i commercianti bulgari e moldavi che le portano via. Restano quindi in circolazione auto di piccola cilindrata che spesso restano nelle famiglie non per sfizio ma per necessità. Recuperare bolli evasi e comunque portare avanti il contenzioso del settore allo Stato costa. In ultimo, volendosi adeguare al pensiero europeo è giusto accettare che dopo aver pagato tasse per 20 anni la vecchia berlina di famiglia... ha già dato abbastanza!

MessaggioInviato: giovedì 15 dicembre 2011, 9:44
da Kit Carson
...per non parlare del fatto che per poter accedere a questa agevolazione fiscale (che era già stata prevista per legge nel 2000) ad oggi la parte più grossa di queste vetture finisce nelle mani di ASI e affini. A conti fatti per le entrate cambierebbe veramente poco.
Visto poi che il nuovo governo intende in qualche modo liberalizzare le corporazioni (taxisti, farmacie etc.).. credo sia giusto anche mettere in discussione il regime di oligopolio che si è venuto a creare[}:)]

MessaggioInviato: lunedì 20 febbraio 2012, 23:21
da zioreginaldo7
Ciao, descrivo la mia esperienza... mi informai in motorizzazione a Lucca per fare il passaggio della Sisley dell'88, e mi dissero che per avere diritto al passaggio ridotto per i veicoli ultra ventennali, serve comunque l'attestazione ASI, alla fine il passaggio mi sarebbe costato intorno alle 50 euro, ma avrei dovuto pagare l'iscrizione asi che attualmente non ho, e questa incide per il mezzo e per il proprietario inquanto prima iscrizione in assoluto, che in soldoni equivaleva a 200 e passa euro circa...
Considerato il tempo che sarebbe servito per avere l'attestazione ASI e le varie complicazioni sulle foto e lo stato del mezzo, ne ho spesi comunque 260 (quindi siamo li con la spesa) e ho fatto un passaggio semplice ... immediato e senza intoppi...

MessaggioInviato: giovedì 23 febbraio 2012, 14:10
da rogerock
per le questioni ASI dal 2012 etc ho scritto e messo foto nel 3D apposito che è finito nella seconda pagina del bar
con milano assicurazioni, senza limitazioni di sorta (non ne ho volute) la polizza è circa 240 euro
è vero che per giocare ASI bisogna mettere 125 euro di prima botta più altri 125 annuali per il club affiliato
però io sono sceso da 800 euro che voleva ras a meno della metà

poi ci sono quei broker che ti fanno la pratica con guidatori limitati (anche lloyd la fa mi pare) e costa meno ancora