Quasi proprietario di Panda 4x4 1988

Area di presentazione nuovi utenti, auguri, ricorrenze e ..... saluti ....

Re: Quasi proprietario di Panda 4x4 1988

Messaggioda Cisitalia73 » giovedì 21 ottobre 2021, 12:23

nano4x4 ha scritto:Benvenuto! La panda può essere usata come auto di tutti i giorni però è innegabile che consuma. Per le limitazioni antinquinamento dovresti informarti nella tua provincia o città dove andresti ad usarla. Forse, e dico forse perché non sono informato, montando un impianto gpl o metano potresti passare da euro 0 a euro??



Si molti montano il metano e questa potrebbe essere una soluzione , certo che quei ladri oggi hanno portato il costo pari alla benzina e non rende cosi tanto.

Ad ogni modo ci vuole una soluzione , ma questi economisti del clima , ci vogliono tutti su Tesla autopilot in modo che non possiamo più nemmeno scegliere DOVE andare.
Cisitalia73
Pandista Foglio Rosa
 
Messaggi: 11
Iscritto il: martedì 19 ottobre 2021, 22:14
Località: Varese

Re: Quasi proprietario di Panda 4x4 1988

Messaggioda cesarepanda » giovedì 21 ottobre 2021, 13:28

Il consumo non è un problema , certo che se si lavora con la ECU di serie non se ne cava nulla , poi invece che finire dai soliti preparatori che poi la macchina te la scassano invece che farla andare più forte e meglio ( per un tempo limitato) , bisogna lavorare su quello che si focalizzano chi fa motori da corsa , facendo restauro ho amicizie a Coira nel Canton Grigioni , dove ha casa un certo Mario Illien .........lui mi ha sempre detto , qualità delle lavorazioni , piani perfetti , bilanciamenti , trattamenti superficiali .........la potenza poi ha dei limiti fisici , chi ne ha di più è perchè ha saputo rubare senza farsi beccare .[/quote]

Il consumo è un problema purtroppo il serbatoio della panda 4x4 141 tiene solo 30 lt. e lo vedo con la mia che è una 1100 mpi con mozzi liberi figuriamoci una a carburatore senza mozzi liberi l'autonomia è limitata, naturalmente in fuoristrada il consumo sale per cui è sempre meglio portarsi dietro una tanica di benzina.
cesarepanda
Pandista Neopatentato
 
Messaggi: 161
Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2020, 21:33
Località: terni

Re: Quasi proprietario di Panda 4x4 1988

Messaggioda Cisitalia73 » venerdì 22 ottobre 2021, 7:45

Il consumo è un problema purtroppo il serbatoio della panda 4x4 141 tiene solo 30 lt. e lo vedo con la mia che è una 1100 mpi con mozzi liberi figuriamoci una a carburatore senza mozzi liberi l'autonomia è limitata, naturalmente in fuoristrada il consumo sale per cui è sempre meglio portarsi dietro una tanica di benzina.[/quote]



Giusto per avere un' idea , ma quanto fa con un litro circa .......... io ho anche una Smart 1000 a benzina 3 cilindri che è considerata una che beve fa circa 400km con 30 litri ............la Toyota YGO o iGO sempre 3 cilindri 1000 fa con serenità 27-28 Km/l con cambio manuale ....................sicuramente quello che mi stupisce di più sui consumi sono le Volvo , una vecchia intendo 10-12 anni Volvo V90 con il 2.4L 5 cilindri turbodiesel arriva a superare i 20km/l .......e ti garantisco che di ferro ce n'è sopra quelle ruote , i bracci sospensione Volvo sembrano quelli Catrerpillar ............

Sicuramente io vado a sostituire il motore a carburatore del 88 con un motore iniezione , e sapendo bene che se me lo faccio io poi so con chi devo prendermele se non funzione , salire di cilindrata il più possibile , in fuoristrada serve coppia come lo serve in strada per usare un rapporto superiore e consumare meno ..........altra soluzione , quasi l'unica rimasta è riduzione drastica del peso.................devo chiedere se ci sono ancora gli stampi , ma ricordo per certo che fu fatto un prototipo (unica cosa diversa portellone piatto stile Y10....) con i pannelli e porte in kevlar .....(ne venne fuori un mini suv molto bello , in quel caso con motore elettrico ,ne esistono ancora 3 sicuri ( No Fiat coinvolta)

Per i Blocchi sui mozzi , meglio sostituirli con dei più recenti che sono sbloccati o si modificano i suoi del 88?

Giusto per info , poi sicuramente se c' da andare nello specifico cercherò nelle discussioni già aperte perchè sicuramente c'è chi ne ha discusso approfonditamente .
Cisitalia73
Pandista Foglio Rosa
 
Messaggi: 11
Iscritto il: martedì 19 ottobre 2021, 22:14
Località: Varese

Re: Quasi proprietario di Panda 4x4 1988

Messaggioda cesarepanda » venerdì 22 ottobre 2021, 13:33

Io non ancora calcolato quanto siano i consumi effettivi ma così ad occhio ho valutato che in quinta a 90-100 Kmh dovrebbe fare sui 15/16 km/l il problema sono i rapporti corti ed almeno la quinta se fosse stata più lunga, comunque appena possibile farò un calcolo più preciso, i mozzi liberi credo che si possano inserire su qualsiasi panda 141 e non costano poco, comunque vai a vedere apposite discussioni. Alleggerire ulteriormente la panda finora non ho letto di qualcuno che l'ha fatto, è già leggera così potrebbe dare problemi di stabilità
cesarepanda
Pandista Neopatentato
 
Messaggi: 161
Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2020, 21:33
Località: terni

Re: Quasi proprietario di Panda 4x4 1988

Messaggioda cesarepanda » lunedì 25 ottobre 2021, 10:49

Sabato scorso ho fatto un giro un po' lungo tra autostrada, strade extraurbane, e un pò di sterrato al centesimo km. dall'indicatore di benzina ho calcolato che avevo consumato circa 7 lt. per cui siamo sui 14/15 km/lt, questo è puramente indicativo in quanto l'indicatore non è che sia così preciso e comunque intervengono diversi fattori sul consumo.
cesarepanda
Pandista Neopatentato
 
Messaggi: 161
Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2020, 21:33
Località: terni

Re: Quasi proprietario di Panda 4x4 1988

Messaggioda pandamonium75 » lunedì 8 novembre 2021, 7:15

Ciao e benvenuto : Welcome :
pandamonium75
Pandista Standard
 
Messaggi: 1858
Iscritto il: martedì 22 settembre 2015, 23:23
Località: Vercelli , Piemonte

Precedente

Torna a Presentazioni, auguri e saluti

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti