Le auto dei Pandaroli

4 chiacchiere in compagnia e ... tutte le discussioni da bar ....

Messaggioda Augusto » venerdì 7 maggio 2010, 13:31

allora è più semplice avere 3 old, come me...:D
Avatar utente
Augusto
Pandista Istruttore
 
Messaggi: 23362
Iscritto il: venerdì 16 maggio 2008, 20:15
Località: Rocca di Papa (Roma)

Messaggioda Kit Carson » venerdì 7 maggio 2010, 13:41

Sgrunt..! Purtroppo è vero... quasi quasi resto in America dove le auto che consumano di oltre un certo limite pagano la gas-guzzler tax e buonanotte :)
Avatar utente
Kit Carson
Pandista Esperto
 
Messaggi: 5842
Iscritto il: martedì 29 gennaio 2008, 22:34
Località:

Messaggioda flapibiri » sabato 8 maggio 2010, 0:57

Ma no... portati piuttosto in italia le leggi....[:I]
flapibiri
Pandista Istruttore
 
Messaggi: 10699
Iscritto il: mercoledì 3 dicembre 2008, 15:20

Messaggioda Ema » sabato 8 maggio 2010, 14:07

ste pitte del redditometro valgono anche per le auto storiche?
Ema
Pandista Foglio Rosa
 
Messaggi: 16
Iscritto il: martedì 13 aprile 2010, 22:20
Località:

Messaggioda Augusto » martedì 11 maggio 2010, 17:35

Per quelle "storiche" come intese da noi non credo,
forse possono entrare in reddito alcune auto d'epoca che superano un certo valore...
Avatar utente
Augusto
Pandista Istruttore
 
Messaggi: 23362
Iscritto il: venerdì 16 maggio 2008, 20:15
Località: Rocca di Papa (Roma)

Messaggioda flapibiri » martedì 11 maggio 2010, 22:44

Secondo me effettivamente dipende al valore della macchina... se ho 5 panda o 5 ferrari le cose cambiano (anche se probabilmente incide più il valore che il mantenimento...)
flapibiri
Pandista Istruttore
 
Messaggi: 10699
Iscritto il: mercoledì 3 dicembre 2008, 15:20

Messaggioda Kit Carson » martedì 11 maggio 2010, 22:56

Ahi... 8) premesso che ultimamente mi sono assentato spesso dalla nostra cara Italia e quindi potrei non essere aggiornatissimo, vediamo di chiarire quest'altro fatto:

Il cd. 'redditometro' è uno strumento per la determinazione sintetica del reddito delle persone fisiche sulla base di elementi e circostanze di fatto desunti dal tenore di vita del contribuente, esistono quindi degli "indici" (chiamiamole spie) di capacità contributiva che fanno presumere che il contribuente sia in possesso di redditi superiori a quelli dichiarati (per quanto attiene alla nostra discussione viene per es. valutata la posizione di chi ha immatricolato auto di grossa cilindrata e che non può giustificare questa disponibilità con il reddito dichiarato).

Essere proprietari di un'auto di grossa cilindrata non è, da solo, un indice di maggior reddito, quindi gli indici non comportano in automatico l'applicazione dell'accertamento sintetico, gli accertamenti scattano per motivi gravi di evasione dimostrabile quindi devono COMUNQUE fare un'attività ispettiva sul contribuente che sembra condurre un tenore di vita più alto di quello che dichiara (e che possono fare in qualsiasi momento qualunque sia la sua situazione patrimoniale) e trovare prove tangibili per accertare una evasione.

Per la Cassazione Tributaria il possesso di auto storiche è sicuro "indice" di capacità contributiva affermando che è notorio che le autovetture cosiddette "storiche" o "d'epoca" formino oggetto di collezionismo e di particolare ricerca tra gli appassionati di tali beni, che è notorio che esiste un particolare mercato per tali tipi di veicoli, oggetto di attenzione da parte dei suoi consumatori, che è notorio che la manutenzione di tali veicoli, ormai fuori produzione da tempo, comporti rilevanti costi, per tutte le necessità di manutenzione e sostituzione dei componenti soggetti a usura. Proprio per questi motivi, tali beni mobili registrati devono essere giustamente posti a base e presi in considerazione ai fini della determinazione della capacità contributiva del contribuente!
Però: siccome all'Agenzia delle Entrate non risulta questa particolare caratteristica (tranne forse per quei veicoli iscritti all'ASI che come sappiamo godono di benefici fiscali) allora ad oggi i veicoli più vecchi come le nostre Pandine vengono considerate normalissime auto, quindi il conteggio del redditometro avviene in base ai cavalli fiscali e anno immatricolazione (poi si somma agli altri beni quali appartamento, moto, ecc. ecc.).

Considerazione personale: le auto storiche sono da considerarsi più ai fini patrimoniali che non reddituali.
Nel senso che il redditometro tassa fondamentalmente i consumi e quindi presuppone autovetture che vengano usate normalmente con i relativi costi di manutenzione, ricambi, carburanti, assicurazioni, ecc.
Infatti ad es. avendone più di una a disposizione il redditometro ha dei correttivi che diminuiscono proporzionalmente i moltiplicatori, proprio perchè si usa una vettura alla volta e non più contemporaneamente.
L'auto storica è un bene "statico" nel senso che normalmente non viene usato come normale mezzo di trasporto, si avvicina più ad un bene come un quadro o un'opera d'arte.
L'Ufficio potrebbe al più contestare la provenienza del reddito impiegato per l'acquisto, se di importo rilevante e non certo dedurre automaticamente un alto tenore di vita per il solo fatto di possederne.
Avatar utente
Kit Carson
Pandista Esperto
 
Messaggi: 5842
Iscritto il: martedì 29 gennaio 2008, 22:34
Località:

Messaggioda flapibiri » martedì 11 maggio 2010, 23:07

Quoto... infatti a logica mi pareva più importante il valore che i costi di mantenimento (principalmente assicurazione e bollo che sono ridotti...), anche perchè io posso avere una macchina che beve come un tombino, ma vado in bicicletta....[:0]
flapibiri
Pandista Istruttore
 
Messaggi: 10699
Iscritto il: mercoledì 3 dicembre 2008, 15:20

Messaggioda Ombra » mercoledì 12 maggio 2010, 13:00

E gli Zingari con roulotte, camper,e Mercedes varie...che non fanno un cazzo da mattina a sera chi li controlla.??? [:(!][}:)][:(!]
Avatar utente
Ombra
PandaMod
 
Messaggi: 14685
Iscritto il: sabato 2 febbraio 2008, 21:24
Località: Confine Svizzero JN45MS 45°46'38"64 N 09°1'39"72 E

Messaggioda Serto » mercoledì 12 maggio 2010, 13:28

il Padre Eterno:wink:
Avatar utente
Serto
Pandista Istruttore
 
Messaggi: 23701
Iscritto il: venerdì 4 settembre 2009, 11:30
Località: Grone (BG)

Messaggioda Riboaction » mercoledì 12 maggio 2010, 14:50

ritorno all'argomento della discussione:
panda 1.2 4x4 climbing del 2006 e come qualcuno già sà new terios 4wd 1.3 del 2008[8D]
sempre e solo 4x4!!! :wink:
Riboaction
Pandista Neopatentato
 
Messaggi: 564
Iscritto il: giovedì 26 giugno 2008, 15:29
Località:

Messaggioda Augusto » mercoledì 12 maggio 2010, 16:41

Mi sembra giusto!!
Avatar utente
Augusto
Pandista Istruttore
 
Messaggi: 23362
Iscritto il: venerdì 16 maggio 2008, 20:15
Località: Rocca di Papa (Roma)

Messaggioda Ragno » mercoledì 12 maggio 2010, 20:25

il mio Garage:D

Bmw M3 e46
Bmw M3 e36
A112 Abarth 70hp
Fiat Panda 4x4
Ragno
Pandista Neopatentato
 
Messaggi: 109
Iscritto il: sabato 17 aprile 2010, 6:59
Località:

Messaggioda leonardo26 » mercoledì 12 maggio 2010, 20:39

Grande Ragno, l'M mi manca.

Per il momento solo Panda4x4 old in attesa di riflessione.

In garage:
1 Sciroppo aziendale TDI170 con rimappa
1 Aprilia Shiver 750 + 1 XTX660 da svendere tutte e due.... mi son rotto di andare in strada.
1 KTM 300 2T magnifico
1 scooter megabombardato per le siga in paese
leonardo26
Pandista Neopatentato
 
Messaggi: 382
Iscritto il: venerdì 13 febbraio 2009, 23:23
Località: Voghera (PV)

Messaggioda Mick » mercoledì 12 maggio 2010, 20:49

Messaggio inserito da leonardo26
1 KTM 300 2T magnifico

GRANDE! UN ALTRO ENDURISTA!!!
honda cre 250r 2t
Mick
Pandista Neopatentato
 
Messaggi: 985
Iscritto il: venerdì 13 febbraio 2009, 13:58
Località: Lucca

PrecedenteProssimo

Torna a Panda Bar

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite