Quasi proprietario di Panda 4x4 1988

Area di presentazione nuovi utenti, auguri, ricorrenze e ..... saluti ....

Quasi proprietario di Panda 4x4 1988

Messaggioda Cisitalia73 » mercoledì 20 ottobre 2021, 0:02

Ciao a tutti ,
SONO di Varese, mi piace tutto ciò che riguarda la meccanica, i materiali legato al mondo dei motori, più che automobilista sono un motociclista, e come stanno evolvendo oggi le automobili non è assolutamente nei miei gusti, intendo che non è più un piacere guidare e possedere l’automobile e godere nel averne cura , sta diventando un elettrodomestico.......sto iniziando ad odiare la modernità, chi progetta e pensa non sa più apprezzare la bellezza ne il divertimento.
Sono un po’ deluso e sto per liberarmi di tutte le mie automobili piene di plastica ed elettronica.
SONO arrivato qui sotto la spinta di mio figlio ancora quattordicenne che è venuto per la prima volta in montagna dove ho casa (Piemonte....per semplicità zona Crodo famosa per il Crodino)
BENE , con mia grande sorpresa, li in montagna il Panda 4x4 è la macchina più diffusa negli over 50 , quindi sorpreso e contento perché il quattordicenne si è innamorato di qualcosa che non sia un telefonino o una PlayStation.
Ho preso la palla al balzo e mi sono messo alla ricerca di un esemplare interessante, ovviamente di nascosto dalla femmina che ha la dote di infrangere i sogni di tutto ciò che diverte l'essere umano Maschio e predisposto a dare sfogo alla sua Ignoranza per tutto quello che ha un motore e ti stampa in faccia un sorriso che chi ha comune passione sa che non può essere spiegato ne data una precisa definizione.
Ok, il quattordicenne si è innamorato di una Panda 4x4 di un ragazzo del luogo sui 25 che passava via in salita come un razzo.
Auto che in un primo momento vedendola passare mi è sembrata un pasticcio ma poi ho dovuto ricredermi.
Modificata ed elaborata , qualcuno lo deve aver aiutato, qualcuno con molta esperienza........perché quando poi lo avuta sotto il naso era molto ben fatta e a parte il colore verde militare (un punto fermo per il mio quattordicenne quindi mi sono dovuto adattare ) per proseguire e incoraggiare , senza sforzo da parte mia , incoraggiare finalmente al trovare passione e piacere per qualcosa di reale e che lo possa, spero , coinvolgere a imparare a prendermene cura .

Dopo aver guardato annunci per qualche giorno ne ho trovata proprio una verde militare, mi sono concentrato lì perché già mi sembrava impossibile e interferire in quello che sono i suoi gusti personali poteva essere poi la perdita definitiva di interesse e ritorno alle solite cose dei ragazzi del “nuovo millennio “.
I due anni chiuso in casa per quello che tutti sapete, per quell’età è devastante, non potevo perdere l’occasione.

Quindi la Panda è verde militare, 1988 a carburatore.......ed essendo, temporaneamente spero , ex restauratore di auto storiche, ho badato subito alle condizioni della Carrozzeria.

Ho dato un acconto per fermarla , accordando un mese di tempo, ora devo solo capire bene alcune questioni e son qui per chiedere aiuto alla vostra esperienza e vostre conoscenze sull’argomento.

Ho un timore in particolare e che mi assilla; essendo un Euro Zero , ci sarebbero già o sono previste in futuro limitazioni alla circolazione con l’auto in questione ?

Posso io ora e in futuro il quattordicenne utilizzare una Panda 4x4 come auto di tutti i giorni?

Vi chiedo gentilmente se avete piacere di darmi una mano, capire e riflettere se sto facendo uno sbaglio...... quando dico tutti i giorni intendo che sarà l’automobile di tutti i giorni, mi son già fatto prendere la mano dalla passione e dall’entusiasmo quindi non vorrei per questo “andare fuori strada” per star nel l’argomento.

Grazie mille, spero presto di aggiungere come voi a fianco del mio profilo, l’indicazione di quella che sarà la mia Panda .....

P.S. : non incoraggiatemi di più di quello che la mia “ignoranza” ha già fatto!!!! Hahaha

Un saluto a tutti Voi.
Cisitalia73
Pandista Foglio Rosa
 
Messaggi: 11
Iscritto il: martedì 19 ottobre 2021, 22:14
Località: Varese

Re: Quasi proprietario di Panda 4x4 1988

Messaggioda FICHI » mercoledì 20 ottobre 2021, 7:57

Uaooo bella presentazione; qui , usando la funzione "cerca" o...leggendo nella sezione delle "141" troverai molti....supporti pratici.

Per quanto riguarda questo dettaglio:
Cisitalia73 ha scritto:sono un motociclista,


Ti segnalo questa discussione: viewtopic.php?f=3&t=1807

Buna permanenza sul forum ed a presto ;)
Avatar utente
FICHI
PandaMod
 
Messaggi: 3191
Iscritto il: martedì 22 luglio 2014, 12:47
Località: Torino

Re: Quasi proprietario di Panda 4x4 1988

Messaggioda cesarepanda » mercoledì 20 ottobre 2021, 12:03

Finalmente una vera presentazione! sembrava che le presentazioni erano a pagamento più scrivi più paghi, io posso limitarmi a dirti che come "auto di tutti i giorni" forse la panda 4x4 mod. 141 è un po' limitata cioè secondo me non è adatta a viaggi lunghi per comfort, consumi ecc. la seconda serie, che ho anche avuto, invece era più adatta a lunghi viaggi, mentre dal punto di vista fuoristradistico non è al livello della 141 questo sempre secondo le mie valutazioni
cesarepanda
Pandista Neopatentato
 
Messaggi: 161
Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2020, 21:33
Località: terni

Re: Quasi proprietario di Panda 4x4 1988

Messaggioda Cisitalia73 » mercoledì 20 ottobre 2021, 12:31

Grazie FICHI , è un piacere essere qui con voi e grazie per il benvenuto !
Andrò a vedere le sezioni che mi hai indicato.

P.s. non so come si fa a riportare il testo citato, lo copio:
---------------------------------------------------------------------------------
Ti segnalo questa discussione: viewtopic.php?f=3&t=1807

Buna permanenza sul forum ed a presto ;) .......................MOLTO INTERESSANTE !!!!
------------------------------------------------------------------------------
Cisitalia73
Pandista Foglio Rosa
 
Messaggi: 11
Iscritto il: martedì 19 ottobre 2021, 22:14
Località: Varese

Re: Quasi proprietario di Panda 4x4 1988

Messaggioda Cisitalia73 » mercoledì 20 ottobre 2021, 12:49

Grazie cesarepanda ,
e' un piacere essere qui e ringrazio tanto per l'accoglienza !!!!
credo che tu abbia ragione , me la ricordo dai tempi che mia madre aveva la Panda 30 , credo che sulla parte motore e sospensioni lavorerò con calma ma intensamente .
Prima devo usarla e capire bene il comportamento, ho fatto per un periodo il collaudatore (moto) , poi la mia idea è di preservare la meccanica Originale protetta da ossidazioni e varie , e prendere comunque se ne trovano ovunque uno o due motori , il peggio che si trova al costo più basso e lasciare solo i carter e fusioni .
Senza spendere una follia soprattutto perchè non posso permettermelo , il carattere del motore lo si cambia , senza snaturarlo ma già pensa cosa fa un bilanciamento di albero motore , bielle, pistoni e distribuzione .........potrei in caso metterne uno più recente ad iniezione per macinare Km ,preservando l'originale che ha 68 mila Km , non sono moltissimi credo .

cesarepanda , viaggi intendo sporadici una volta al mese e circolazione di tutti giorni all'interno della provincia , come chiunque usa la propria macchina moderna .

Ho purtroppo preso il disgusto delle nuove vetture soprattutto con centraline assurde , FAP , e robe da far finire al manicomio anche i pacati.

Sospensioni anteriori e posteriori sono comuni alle versioni più recenti della 141 o sono state modificate ? se si hanno apportato grandi miglioramenti?

Consigliate Barre a Duomi o cose del genere? Il telaio ha tendenza a crepare ?
Qui sicuramente non è la sezione giusta dove discuterne , era giusto per avere qualche indicazione , non l'ho ancora a casa e poi so che qui c'è sicuramente genre che ha rivoltato le Panda come dei calzini e sa vita , morte e miracoli.
Cisitalia73
Pandista Foglio Rosa
 
Messaggi: 11
Iscritto il: martedì 19 ottobre 2021, 22:14
Località: Varese

Re: Quasi proprietario di Panda 4x4 1988

Messaggioda Cisitalia73 » mercoledì 20 ottobre 2021, 12:55

Scusa cesarepanda , questa frase che ti ho scritto non ha senso , sono un analfabeta !!hahahha
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Sospensioni anteriori e posteriori sono comuni alle versioni più recenti della 141 o sono state modificate ? se si hanno apportato grandi miglioramenti?
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Meglio così
Sospensioni anteriori e posteriori sono comuni alle versioni più recenti? dalla 141 , le successive sono state modificate ? se si hanno apportato grandi miglioramenti?

HAHAH non riuscivo a capire nemmeno io che l'ho scritto......ci ho riprovato , spero meglio !
Cisitalia73
Pandista Foglio Rosa
 
Messaggi: 11
Iscritto il: martedì 19 ottobre 2021, 22:14
Località: Varese

Re: Quasi proprietario di Panda 4x4 1988

Messaggioda cesarepanda » mercoledì 20 ottobre 2021, 13:31

Cisitalia73 ha scritto:Scusa cesarepanda , questa frase che ti ho scritto non ha senso , sono un analfabeta !!hahahha
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Sospensioni anteriori e posteriori sono comuni alle versioni più recenti della 141 o sono state modificate ? se si hanno apportato grandi miglioramenti?
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Meglio così
Sospensioni anteriori e posteriori sono comuni alle versioni più recenti? dalla 141 , le successive sono state modificate ? se si hanno apportato grandi miglioramenti?

HAHAH non riuscivo a capire nemmeno io che l'ho scritto......ci ho riprovato , spero meglio !

Io posso dirti per la mia piccola esperienza che le sospensioni della 141 (vecchia panda) non c'entrano niente con quelle della nuova panda, una cosa è sicura che sulla 141 si può intervenire più facilmente e più o meno come si vuole, vai a leggerti la discussione sui rialzi, prima di tutto bisogna capire quello che s'intende fare, se si vuole fare off-road ad un certo livello oppure un off road leggero facendo anche molto asfalto e quindi di conseguenza fare dei rialzi ad hoc ma non per forza, io vedo dalle mie parti dove l'età media dei possessori è sugli 80 anni non vanno a fare chissà che percorsi e la tengono originale
cesarepanda
Pandista Neopatentato
 
Messaggi: 161
Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2020, 21:33
Località: terni

Re: Quasi proprietario di Panda 4x4 1988

Messaggioda Toio » mercoledì 20 ottobre 2021, 13:55

Ciao e benvenuto... ;)
Per "riportare" un messaggio c'è l'apposito tasto in alto a destra all'interno del messaggio che vuoi riportare...
Naturalmente OLD sempre e solo...
Panda 4x4 Climbing '11
Socio P.O.R.C.I. N°38
Avatar utente
Toio
Pandista Esperto
 
Messaggi: 7195
Iscritto il: venerdì 12 marzo 2010, 15:20
Località: San Damiano al Colle (PV)

Re: Quasi proprietario di Panda 4x4 1988

Messaggioda Cisitalia73 » mercoledì 20 ottobre 2021, 15:06

cesarepanda ha scritto:
Cisitalia73 ha scritto:Scusa cesarepanda , questa frase che ti ho scritto non ha senso , sono un analfabeta !!hahahha
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Sospensioni anteriori e posteriori sono comuni alle versioni più recenti della 141 o sono state modificate ? se si hanno apportato grandi miglioramenti?
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Meglio così
Sospensioni anteriori e posteriori sono comuni alle versioni più recenti? dalla 141 , le successive sono state modificate ? se si hanno apportato grandi miglioramenti?

HAHAH non riuscivo a capire nemmeno io che l'ho scritto......ci ho riprovato , spero meglio !

Io posso dirti per la mia piccola esperienza che le sospensioni della 141 (vecchia panda) non c'entrano niente con quelle della nuova panda, una cosa è sicura che sulla 141 si può intervenire più facilmente e più o meno come si vuole, vai a leggerti la discussione sui rialzi, prima di tutto bisogna capire quello che s'intende fare, se si vuole fare off-road ad un certo livello oppure un off road leggero facendo anche molto asfalto e quindi di conseguenza fare dei rialzi ad hoc ma non per forza, io vedo dalle mie parti dove l'età media dei possessori è sugli 80 anni non vanno a fare chissà che percorsi e la tengono originale



Grazie a Toio , sono andato a caso su in alto a destra , non si vede sul mio schermo ......l'importante che funziona ! Grazie mille.

Si cesarepanda , avrò molto da leggere qui !!

Sui rialzi se mi permettete avendo lavorato come collaudatore e sospensioni ci sono molte opzioni , io il miglior consiglio che posso darvi , è di andare a vedere , ma soprattutto capire il concetto di funzionamento delle molle HYPERPRO ............ è fantascenza !!!!
Kenny Roberts le chiamò : unbelievable springs , peccato dopo dovemmo scappare perchè OHLINS all'epoca era di proprietà Yamaha .

Queste molle vanno a risolvere non un problema solo ma molti , che una molla tradizionale non può fisicamente fare, su un auto poi il confort è sicuramente inferiore solo ad una sospensione ad olio tipo Citroen .

Bene andrò a vedere se gli attacchi della 141 sono uguali sui telai successivi , perchè voglio fare modifice , se possibile anche radicali ma assolutamente devono essere reversibili .....altrimenti compro un telaio nudo in + da massacrare......(spero di no)

Ad ogni modo , son proprio nel posto giusto !!!

Grazie , siete fantastici !!!!!!!!!
Cisitalia73
Pandista Foglio Rosa
 
Messaggi: 11
Iscritto il: martedì 19 ottobre 2021, 22:14
Località: Varese

Re: Quasi proprietario di Panda 4x4 1988

Messaggioda FICHI » mercoledì 20 ottobre 2021, 15:33

cesarepanda ha scritto:Finalmente una vera presentazione! sembrava che le presentazioni erano a pagamento più scrivi più paghi


:)) :))

Quoto tutto

:ymapplause: :ymapplause: :ymapplause: :ymapplause:
Avatar utente
FICHI
PandaMod
 
Messaggi: 3191
Iscritto il: martedì 22 luglio 2014, 12:47
Località: Torino

Re: Quasi proprietario di Panda 4x4 1988

Messaggioda Ombra » mercoledì 20 ottobre 2021, 16:57

: Welcome :
Immagine

"Se il destino è contro di Noi...peggio per lui"
Avatar utente
Ombra
PandaMod
 
Messaggi: 14685
Iscritto il: sabato 2 febbraio 2008, 21:24
Località: Confine Svizzero JN45MS 45°46'38"64 N 09°1'39"72 E

Re: Quasi proprietario di Panda 4x4 1988

Messaggioda nano4x4 » giovedì 21 ottobre 2021, 9:36

Benvenuto! La panda può essere usata come auto di tutti i giorni però è innegabile che consuma. Per le limitazioni antinquinamento dovresti informarti nella tua provincia o città dove andresti ad usarla. Forse, e dico forse perché non sono informato, montando un impianto gpl o metano potresti passare da euro 0 a euro??
nano4x4
PandaMod
 
Messaggi: 3372
Iscritto il: martedì 30 ottobre 2018, 10:25
Località: San Leonardo (UD)

Re: Quasi proprietario di Panda 4x4 1988

Messaggioda Cisitalia73 » giovedì 21 ottobre 2021, 12:03

Ombra ha scritto:: Welcome :



Grazie Mille OMBRA !!! Piacere è tutto mio !!
Cisitalia73
Pandista Foglio Rosa
 
Messaggi: 11
Iscritto il: martedì 19 ottobre 2021, 22:14
Località: Varese

Re: Quasi proprietario di Panda 4x4 1988

Messaggioda Cisitalia73 » giovedì 21 ottobre 2021, 12:10

nano4x4 ha scritto:Benvenuto! La panda può essere usata come auto di tutti i giorni però è innegabile che consuma. Per le limitazioni antinquinamento dovresti informarti nella tua provincia o città dove andresti ad usarla. Forse, e dico forse perché non sono informato, montando un impianto gpl o metano potresti passare da euro 0 a euro??


Si devo farlo assolutamente , io non voglio più comprare una "macchina" nuova progettata da nerd che rifiutano la parola divertimento , macchine che sono solo costi e noia !!!

Il centro di tutto è il poterla usare sempre !!!!!

Molti mi dicono , interesse storico , molti dicono deve essere ASI , al contrario altri mi dicono devo pagare la tassa di circolazione normale anche se ha 30 anni ..........sono confuso !!!!!!

Il consumo non è un problema , certo che se si lavora con la ECU di serie non se ne cava nulla , poi invece che finire dai soliti preparatori che poi la macchina te la scassano invece che farla andare più forte e meglio ( per un tempo limitato) , bisogna lavorare su quello che si focalizzano chi fa motori da corsa , facendo restauro ho amicizie a Coira nel Canton Grigioni , dove ha casa un certo Mario Illien .........lui mi ha sempre detto , qualità delle lavorazioni , piani perfetti , bilanciamenti , trattamenti superficiali .........la potenza poi ha dei limiti fisici , chi ne ha di più è perchè ha saputo rubare senza farsi beccare .
Cisitalia73
Pandista Foglio Rosa
 
Messaggi: 11
Iscritto il: martedì 19 ottobre 2021, 22:14
Località: Varese

Re: Quasi proprietario di Panda 4x4 1988

Messaggioda Cisitalia73 » giovedì 21 ottobre 2021, 12:21

Questi erano i lavori che facevo con il mio socio Sandro che purtroppo mi ha lasciato ormai quasi due anni fa.
Questa era la vecchia officina , se così si può chiamare dove si lavorava per cosi dire a temperatura ambiente ....................
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Cisitalia73
Pandista Foglio Rosa
 
Messaggi: 11
Iscritto il: martedì 19 ottobre 2021, 22:14
Località: Varese

Prossimo

Torna a Presentazioni, auguri e saluti

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti